mercoledì 13 gennaio 2010

CARTOLINA_TESSERA 2010



A tutti i soci che rinnoveranno l'iscrizione all'Iconografica per l'anno 2010 e ai nuovi soci, verrà inviata la Cartolina-tessera con una Xilografia di Lino Bianchi Barriviera(1928).

Lino Bianchi Barriviera (Barriviera è il cognome materno che egli aggiunge a quello paterno a partire dal 1933), disegnatore, pittore e incisore, nasce a Montebelluna (Treviso) nel 1906 e muore ad Acilia (Roma) nel 1985.
Dopo i primi anni della giovinezza, vive a Venezia e a Firenze, nel 1935 si stabilisce definitivamente a Roma e alla fine degli anni ’70 si trasferisce fuori città ad Acilia.
Tra il 1927 e il 1929 vive a Treviso con la famiglia, con due brevi parentesi, nel 1927 per un viaggio in Libia e nel 1929 per un soggiorno veronese; in quegli anni collabora con l’«Illustrazione Trevigiana»
La fama dell’artista è legata soprattutto alla sua vasta opera incisa comprendente più di 950 lastre, per le quali ha utilizzato prevalentemente l’acquaforte ma ha sperimentato anche svariate altre tecniche; va inoltre ricordato che ha praticato magistralmente diverse altre forme d’arte, innanzitutto la pittura a olio e poi la decorazione ad affresco e a tempera su parete, l’intaglio in legno, la vetrata, il mosaico, la ceramica, lo sbalzo su metallo, l’incisione di francobolli, la realizzazione di gioielli.
Il Centro Documentario della Fondazione Benetton Studi Ricerche di Treviso conserva il Fondo documentario e bibliografico "Lino Bianchi Barriviera" comprendente documenti assai diversi: lettere, fotografie, diapositive, lastre fotografiche, pubblicazioni monografiche e periodiche, cataloghi di esposizioni, locandine, ritagli stampa relativi alla vita e alle opere dell'artista.

Nessun commento:

Posta un commento