mercoledì 7 aprile 2010

VILLE VENETE - Pax Veneta e Venezia in terraferma


La Società Iconografica Trivigiana presenta:
VILLE VENETE
Pax Veneta e Venezia in terraferma.
Immagini commentate da Alberto Passi
Giovedì 22 aprile 2010-ore 20,45
Treviso, Auditorio di Santa Croce(Piazza dell'Università)

L'inizio della penetrazione veneziana in terraferma risale al 1339 con l'annessione di Treviso ai domini della Repubblica. Ma è solo nel 1345 che Venezia abroga la legge che proibisce ai veneziani di acquistare terre in terraferma. L'attività cui i veneziani erano dediti principalmente, "coltivar el mar", ovvero il commercio marittimo, dalla metà del '300 s'allarga così ai "domìni de tera".
Nei primi anni del '400 questa espansione diventa molto consistente; nei territori che vanno dalle Alpi dolomitiche alla gronda lagunare e dal Friuli alla Lombardia va strutturandosi tutta la forza imprenditoriale, tecnica e industriale della Serenissima, che diventa, in tutti i settori, la prima Nazione del Mondo, per forza lavoro, capacità manifatturiera, potenza economica.
I fondaci veneziani del '400, la cui architettura recupera la lezione dei magazzini delle granaglie d'epoca romana, cui si aggiunge una frugale abitazione dei proprietari, nel '500 si trasformano in Ville, sorgendo in gran numero in tutto il Veneto e in Friuli, mantenendo ferma la loro vocazione di luoghi di lavoro, centri propulsori di economia e di vita sociale, presidi del territorio tutti tra loro collegati "in rete".
Nelle ville ferve il lavoro, si gode di una certa qualità di vita, non c'è indigenza, la legge è severa ma è uguale per tutti. Secondo la regola veneziana per cui il commercio e gli affari si fanno soprattutto in tempo di pace, fiorisce, si sviluppa e si mantiene per oltre tre secoli la Pax Veneta, un vero e proprio "Nordest" ante litteram.
Villa Tiepolo Passi a Carbonera, alle porte di Treviso, edificata nell'arco di un secolo su di un antico castelliere paleoveneto, poi divenuto castrum romano, testimonia l'evoluzione nel tempo dello straordinario fenomeno delle Ville Venete.

nella foto
Villa Tiepolo Passi a Carbonera, Treviso
FOTO DI MANFREDI BELLATI

Nessun commento:

Posta un commento