venerdì 23 settembre 2011

L' ICONOGRAFICA INVITA




BIENNALE DI STORIA A TREVISO
3^ edizione

8-12 Ottobre 2011

Mi rappresento
donne e uomini nella storia

La Biennale di Storia a Treviso è un complesso di iniziative(ricerche e presentazione al pubblico dei risultati) che ogni due anni affrontano un tema della storia trevigiana, nella convinzione che la partecipazione attiva e responsabile dei cittadini alla vita civica si alimenti e si consolidi attraverso la conoscenza dell'ambiente e degli eventi che lo hanno percorso.

L'iniziativa è progettata da: Comune di Treviso, ReteStoria Treviso, ISTRESCO, Archivio di stato di Treviso, Società Iconografica Trivigiana.


EVENTI

Sabato 8 ottobre 2011
ore 10.00- Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci: Conferenza spettacolo su "Inni, canti (e canzonette) del Risorgimento Italiano"
ore 16.00- Salone del Palazzo dei Trecento: Inaugurazione rassegna:"TREVISO-ITALIA. Viaggio nelle trasformazioni della società tra otto e Novecento"
ore 16.30- Salone del Palazzo dei Trecento:Tavola rotonda: "Treviso tra Otto e Novecento: uno sguardo dal presente"

Domenica 9 ottobre 2011
ore 10.30- Museo di Santa Caterina: Inaugurazione rassegna "L'immagine di sé nei reperti archeologici e nell'arte"
ore 16.00- Palestra delle Piscine Comunali: "La storia siamo noi" Concerto delle scuole di ReteStoria e della Banda Musicale Cittadina Domenico Visentin di Treviso

Lunedì 10 ottobre 2011
ore 16.30- Auditorium Stefanini: Presentazione libro a cura di Alfio Centin, Ed. Compiano "Un secolo e una scuola. Fatti luoghi e persone della E. De Amicis a Treviso"
ore 20,45-Auditorium Stefanini: Video proiezione "Archeologia Industriale a Treviso" a cura di Toni Basso, Società Iconografica Trivigiana

Martedì 11 ottobre 2011
ore 9,30- Chiesa di Santa Caterina: StoriaCamp - La rappresentazione di sé oggi e nel tempo
ore 16,30-Salone del Palazzo dei Trecento: Tavola rotonda "La fotografia come fonte per la storia"
ore 20,45-Auditorium Stefanini: Video proiezione "Andrea Pattaro e Treviso, il futuro della memoria" a cura di Francesco Turchetto, Società Iconografica Trivigiana

Mercoledì 12 ottobre 2011
ore 16.00- Museo di Santa Caterina: Tavola rotonda "Una rete di risorse per un museo diffuso del Novecento: spunti di riflessione"
ore 20,45- Auditorium Stefanini:"Sandro Buzzatti Francesca Gallo, due voci che cantano, che raccontano..." Testi di Luciano Caniato e Dino Coltro che evocano in prosa e in versi il viaggio di una nazione, la nostra, dagli anni dell'unità politica a quelli tanto meno esaltanti quanto più prorompenti e contraddittori della contemporaneità, ISTRESCO.

Nessun commento:

Posta un commento